top of page

hanshi

guido nicoli th8 dan

Si avvicina per la prima volta al mondo delle arti marziali nel 1982, praticando Karate Shotokan agonistico per circa 9 anni, fino a raggiungere il grado di cintura nera III Dan, e il diploma federale di allenatore ottenuto partecipando per 3 mesi al corso federale tenuto al Centro Sportivo di Pisa e in seguito superando l'esame al Centro Sportivo Federale di Acqua Acetosa (Centro Karate Agonistico Carabinieri) di Roma. Sempre di questo periodo è il conseguimento presso il Centro Sportivo Karate di Tirrenia del diploma di specializzazione all'avviamento allo sport dei bambini. Nel 1992 si avvicina al Ju-Jitsu, pur continuando a praticare il Karate, e incontra il Maestro Stefano Mancini di cui subito ne diventa allievo iniziando così un percorso che continua tutt'oggi.

 

Date e momenti significativi nel percorso di Guido Nicoli nel Ju-Jitsu si possono così sintetizzare:

  • 1992/1993 - Consegue i diplomi da istruttore di I e II livello Italian Management. Sempre nello stesso periodo apre a Carrara (MS) la palestra-dojo Kobudo Club e inizia l'insegnamento del Ju-Jitsu (Metodo Robert Clark) nel comprensorio di Massa-Carrara.

  • 1994 - Conseguimento Cintura Nera I Dan a Norcia; la commissione esaminatrice era diretta da Soke Robert Clark.

  • 1994 - Conseguimento del diploma di Istruttore Internazionale II Livello rilasciato da Soke Robert Clark in occasione dello stage di Borno.

  • 1996 - Conseguimento Cintura Nera II Dan; la commissione esaminatrice era diretta da Soke Robert Clark.

  • 1999 - Conseguimento Cintura Nera III Dan; la commissione esaminatrice era diretta da Soke Robert Clark.

  • 2002 - Conseguimento Cintura Nera IV Dan; la commissione esaminatrice era diretta da Soke Robert Clark.

  • 2006 - Conseguimento Cintura Nera V Dan; la commissione esaminatrice era diretta da Soke Robert Clark.

  • 2007/2008 - Continua la sua crescita tecnica come allievo diretto del Maestro Mancini e come Direttore Tecnico per Massa-Carrara del Mancini Team. Partecipa a Stage nazionali e Internazionali in Italia e al estero organizzati dalla World Ju-Jitsu Federation sempre al seguito del Maestro Mancini. In questo contesto ha l'opportunità di ampliare il suo bagaglio tecnico e di confrontarsi ed entrare in contatto con realtà importanti del Ju-Jitsu di diversi paesi europei ed inoltre di prendere contatto (anche di amicizia personale) con numerosissimi Maestri di caratura internazionale. Continua il suo impegno di istruttore tenendo corsi nel comprensorio di Massa-Carrara-Viareggio coadiuvato dal gruppo dei suoi Istruttori.

  • 2009 - Staccatosi dal Mancini Team per motivi inerenti alla gestione dell'organizzazione stessa, entra a far parte della W.J.J.F. PMA continuando il suo percorso di crescita tecnica e di diffusione del Ju-Jitsu della World Ju-Jitsu Federation, con una struttura di Dojo che copre il comprensorio di Massa, Carrara e Viareggio, con circa 150 allievi. Il Maestro Guido Nicoli segue tuttora ed ha sempre seguito corsi di aggiornamento, in Inghilterra, sotto la direzione tecnica del Soke Robert Clark con frequenza costante e impegno assiduo, permettendogli di garantire ai suoi Dojo un insegnamento di livello tecnico elevato. È stato nominato Direttore Tecnico Nazionale dell'E.N.D.A.S. per il Settore Sportivo Arti Marziali.

  • 2011- Intraprende lo studio dell’Escrima Kali, metodo di combattimento di origine filippina, seguendo i corsi del Maestro Manuelito Herrera a Carrara ed Empoli.

  • 2012 - Il Maestro Guido Nicoli Consegue il VI Dan in Inghilterra di fronte alla Commissione Internazionale Della W.J.J.F. diretta da Brian Truby e riceve il riconoscimento del grado di Shihan, letteralmente significherebbe Capo Istruttore. È il titolo genericamente usato nei ranghi che includono il V Dan. Aggiunge inoltre al proprio curriculum un nuovo e importante riconoscimento da parte dell W.J.J.F.: il diploma di abilitazione all'insegnamento e divulgazione del Ju-Jitsu a livello europeo. Diploma riconosciuto e valido in tutti gli stati Europei: Qualification of Unit Credit Towards NVQ in Sport National. Consegue il diploma di cintura nera Sangko riconosciuto dal Coni.

  • 2013 - Continua il suo studio, insegnamento e divulgazione del Ju-Jitsu metodo Robert Clark con la W.J.J.F. PMA a livello nazionale ed internazionale. Inoltre partecipa dal 27/10 al 2/11 ad un seminario per l'insegnamento del Krav Maga a Tel Aviv organizzato dalla Wingate Institute for Physical Education and sports.

  • 2014 - Consegue, durante lo Stage Internazionale della W.J.J.F. ITALY, il riconoscimento del grado di VI Dan Renshi (il grado di eccellenza tecnica).

  • 2015 - Consegue, durante il Congresso Internazionale della WJJF/WJJKO, il riconoscimento del grado di VI Dan Hanshi (è un titolo applicato a coloro di grado VI-VII Dan o superiore tradotto con il titolo di Maestro dei Maestri).

  • 2017 - Consegue, presso la sede Tecnica Mondale in Liverpool della WJJF/WJJKO, il riconoscimento del grado di VII Dan Kyoshi.

 

In tutta la sua carriera il Maestro Nicoli ha sempre partecipato agli stage (Seminari Tecnici) istituiti dalla World Ju-Jitsu Federation, svolti nella Sede Centrale della WJJF, organizzati e coadiuvati dal Soke Robert Clark. In tale modo il Maestro Nicoli ha potuto verificare e accrescere il livello tecnico e la conoscenza di tutti i programmi didattici per A

dulti e Junior (compresi programmi di Kobudo e Gold Tab dal 1° al 10° Livello) codificati dal Soke Robert Clark.

bottom of page